Cos’è il Capital Budgeting
 
  Il capital budgeting non è altro che “analisi e valutazione” dei ritorni economici che si potrebbero ottenere dal finanziamento di progetti di investimento.   Qualche esempio classico di  Capital Budgeting aziendale :   acquisire un nuovo impianto che aumenti la produttività aziendale  finanziare i clienti concedendo loro maggior credito  finanziare un progetto di ricerca  acquistare titoli azionari  acquisire una società  acquisire un marchio aziendale   Per la valutazione dei ritorni economici degli investimenti, ci sono principalmente quattro tecniche :   Pay-back-period  Valuta il lasso di tempo che intercorre tra l’anticipo di capitale e il ritorno finanziario dello stesso. Ad es. Spendo 100 mila euro per un macchinario più avanzato tecnologicamente e la nuova produttivita mi consente un incremento di profitto di 33 mila euro l’anno. In questo caso, con un pò di approssimazione, possiamo dire che il pay back period è di 3 anni. Net present value (NPV) o Valore attuale Netto ...